Manganogrunerite

Manganogrunerite
Classificazione Strunz9.DE.05[1]
Formula chimicaMn2+2Fe2+5Si8O22(OH)2[2]
Proprietà cristallografiche
Gruppo cristallinotrimetrico[3]
Sistema cristallinomonoclino[3]
Parametri di cellaa=9,63005Å, b=18,3425Å, c=34,374Å, β=102,1748°, Z=2[3]
Gruppo puntuale2/m[3]
Gruppo spazialeC2/m[3]
Proprietà fisiche
Densità misurata3,50[4] g/cm³
Densità calcolata3,35[4] g/cm³
Durezza (Mohs)5-6[1]
Sfaldaturaperfetta secondo {110}[4]
Colorebruno giallastro, grigio verdastro, incolore[4]
Lucentezzavitrea[1]
Opacitàda trasparente a traslucida[4]
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale

La manganogrunerite è un minerale, un anfibolo appartenente al sottogruppo degli anfiboli di magnesio-ferro-manganese in base alla revisione della nomenclatura degli anfiboli del 2012[2], precedentemente era classificato come appartenente al gruppo degli anfiboli Mg-Fe-Mn-Li[5].

Questo nome è in conflitto con la nomenclatura ufficiale adottata nel 2012 pertanto dovrà essere adottato un nuovo nome che sarà composto dal prefisso ferro- ed il nome che verrà deciso per la manganocummingtonite[2][6].

Precedentemente questo minerale era denominato dannemorite ridenominato manganogrunerite nell'ambito della revisione della nomenclatura degli anfiboli del 1978[7].

Etimologia

Il nome originale, dannemorite, è stato attribuito in relazione alla località dove è stata scoperta, il villaggio di Dannemora in Svezia[4]. Il nome manganogrunerite è stato assegnato per metterlo in relazione con la grunerite ed in riferimento al contenuto di manganese[1].

Morfologia

La manganogrunerite si trova sotto forma di cristalli prismatici o fibrosi lunghi fino a un centimetro in aggregati colonnari o asbestiformi[4].

Origine e giacitura

La manganogrunerite è un minerale poco comune delle rocce manganesifere metamorfiche povere di ferro associata a calcite, quarzo e granato[4].

Note

  1. ^ a b c d (EN) Manganogrunerite mineral information and data — mindat.org, su mindat.org. URL consultato il 13 maggio 2014.
  2. ^ a b c Hawthorne, p. 2035.
  3. ^ a b c d e (EN) J. J. Reece, Redfern S. A. T., Welch M. D., Henderson C. M. B., McCammon C. A., Temperature-dependent Fe2+-Mn2+ order-disorder behaviour in amphiboles, in Physics and Chemistry of Minerals, vol. 29, 2002, pp. 562-570.
  4. ^ a b c d e f g h John W. Anthony, Richard A. Bideaux, Kenneth W. Bladh, Monte C. Nichols, Handbook of Mineralogy (PDF), Chantilly, VA 20151-1110, Mineralogical Society of America.
  5. ^ Leake, 2003, p. 1359.
  6. ^ Nella nomenclatura del supergruppo dell'antofillite del 2012 viene designata come "ferro-rootname 3"
  7. ^ Leake (1978), p. 501.

Bibliografia

  • (EN) Frank C. Hawthorne, Oberti Roberta, Harlow George E., Maresch Walter V., Martin Robert F., Schumacher John C., Welch Mark D., Nomenclature of the amphibole supergroup (PDF), in American Mineralogist, vol. 97, 2012, pp. 2031-2048, DOI:10.2138/am.2012.4276. URL consultato il 25 ottobre 2013 (archiviato dall'url originale il 29 ottobre 2013).
  • (EN) Bernard E. Leake, Woolley Alan R., Birch William D., Burke Ernst A. J., Ferraris Giovanni, Grice Joel D., Hawthorne Frank C., Kisch Hanan J., Krivovichev Vladimir G., Schumacher John C., Stephenson Nichola C. N., Whittaker Eric J. W., Nomenclature of amphiboles: additions and revisions to the International Mineralogical Association’s 1997 recommendations (PDF), in The Canadian Mineralogist, vol. 41, 2003, pp. 1355-1362. URL consultato il 5 novembre 2013.
  • (EN) B. E. Leake, Nomenclature of amphiboles (PDF), in The Canadian Mineralogist, vol. 16, 1978, pp. 501-520. URL consultato il 13 maggio 2014.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su manganogrunerite

Collegamenti esterni

  • (EN) Webmineral.com.
  • (EN) Mindat.org.
  Portale Mineralogia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mineralogia