Sadanagaite

Sadanagaite
Classificazione Strunz (ed. 10[1])9.DE.15[1]
Formula chimicaNaCa(Mg3Al2)(Si5Al3)O22(OH)2[2]
Proprietà cristallografiche
Gruppo cristallinotrimetrico[3]
Sistema cristallinomonoclino[3]
Parametri di cellaa=9,869(3) Å, b=17,933(7) Å, c=5,322(2) Å, β=105,29(3)°, V=908,6(6) Å³, Z=2[3]
Gruppo spazialeC2/m[3]
Proprietà fisiche
Densità calcolata3,179[3] g/cm³
Durezza (Mohs)5½-6[4]
Sfaldaturaperfetta secondo {110}[4]
Fratturascabra[4]
Colorenero brunastro[4]
Strisciomarrone rossastro[4]
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale

La sadanagaite è un minerale, un anfibolo classificato in base alla revisione della nomenclatura degli anfiboli del 2012 (IMA 2012) come appartenente al sottogruppo degli anfiboli di calcio, una suddivisione del supergruppo dell'anfibolo[2].

È stato scoperto nella miniera di Kasuga, Kasuga-mura, prefettura di Gifu nella parte centrale del Giappone tra gli scarti della miniera[5].

Il minerale è stato approvato dall'IMA nel 2002 con il nome di magnesiosadanagaite in base alla nomenclatura degli anfiboli del 1997 (IMA 1997)[6]. Precedentemente era stato dato il nome di magnesiosadanagaite al minerale che dal 2012 è denominato potassic-sadanagaite[6]. In seguito alla revisione della nomenclatura degli anfiboli del 2012 (IMA 2012) questo minerale è stato ridefinito e ridenominato sadanagaite[1].

Etimologia

Il nome sadanagaite è stato attribuito in onore del professore giapponese Ryoichi Sadanaga in riconoscimento dei suoi contributi alla mineralogia ed alla cristallografia[7].

Morfologia

La sadanagaite è stata scoperta sotto forma di cristalli prismatici lunghi fino a 3 mm[5].

Origine e giacitura

La sadanagaite è stata trovata in una roccia metamorfica associata ad anfibolo, phlogopite, titanite, calcite, pyrrhotite, chalcopyrite, scapolite ed apatite ed a quantità minori di clorite, pirite, spinello, ilmenite e pentlandite[5].

Note

  1. ^ a b c (EN) Sadanagaite mineral information and data — mindat.org, su mindat.org. URL consultato il 14 luglio 2014.
  2. ^ a b Hawthorne, p. 2036.
  3. ^ a b c d e Banno, p. 181.
  4. ^ a b c d e Banno, p. 180.
  5. ^ a b c Banno, p. 178.
  6. ^ a b Banno, p. 177.
  7. ^ Shimazaki, p. 465.

Bibliografia

  • (EN) Frank C. Hawthorne, Roberta Oberti, George E. Harlow, Walter V. Maresch, Robert F. Martin, John C. Schumacher e Mark D. Welch, Nomenclature of the amphibole supergroup (PDF), in American Mineralogist, vol. 97, 2012, pp. 2031-2048, DOI:10.2138/am.2012.4276. URL consultato il 25 giugno 2014 (archiviato dall'url originale il 29 ottobre 2013).
  • (EN) Y. Banno, R. Miyawaki, S. Matsubara, K. Makino, M. Bunno, S. Yamada e T. Kamiya, Magnesiosadanagaite, a new member of the amphibole group from Kasuga-mura, Gifu Prefecture, central Japan (PDF), in European Journal of Mineralogy, vol. 16, 2004, pp. 177-183, DOI:10.1127/0935-1221/2004/0016-0177. URL consultato il 14 luglio 2014.
  • (EN) Hidehiko Shimazaki, Michiaki Bunno e Tohru Ozawa, Sadanagaite and magnesio-sadanagaite, new silica-poor members of calcic amphibole from Japan (PDF), in American Mineralogist, vol. 69, 1984, pp. 465-471. URL consultato il 9 luglio 2014.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su sadanagaite

Collegamenti esterni

  • (EN) Mindat.org.
  Portale Mineralogia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mineralogia